CORTI DIDATTICI di Matteo Broggini
  • Blog
  • Chi sono

Attento al post-it

4/8/2015

8 Comments

 
Una lezione costruita intorno ad un cortometraggio italiano e alla simpatica mania del suo protagonista. 

Gli studenti possono praticare la produzione orale, ampliare il lessico, esercitare l'imperativo di seconda persona singolare e cimentarsi nella correzione di fotogrammi modificati.

Livello: A2

Destinatari: adolescenti e adulti

Durata: 60 min. circa per pre-visione e visione; la post-visione può avere durata variabile (cfr. le istruzioni).

Qui sotto potete scaricare le istruzioni e i materiali. 

Buona lezione!

​
Se questa attività ti piace, non dimenticare di lasciare un commento qui sotto.

CORTI DIDATTICI mette - e metterà sempre - a tua disposizione GRATUITAMENTE materiali originali ed efficaci per insegnare l'italiano L2/LS attraverso i cortometraggi. Ma se hai trovato utile il mio lavoro, cliccando qui puoi, se vuoi,...offrirmi un caffè :-) Mi aiuterai a tenere aperto il blog e a mantenere vivo questo spazio di condivisione didattica.
attento_al_post_it.pdf
File Size: 7953 kb
File Type: pdf
Download File

8 Comments
Michele Ferruzzi
19/8/2015 08:17:50 am

Bellissima! L'ho provata con i miei studenti ed è stato un successone. Aspetto con impazienza le prossime

Reply
Carla Tenan
8/5/2018 12:53:27 pm

Davvero originale! L'ho sperimentato in una seconda media per rinforzare e reimpiegare l'imperativo informale! Un successone anche per me! Grazieee

Reply
Matteo Broggini
8/5/2018 03:00:19 pm

Buongiorno Carla! Molte grazie a lei per il messaggio: sono davvero felice che l'attività sia stata un successo in classe :-). Un cordiale saluto da Milano. Matteo

Reply
Sara
11/1/2021 02:32:07 pm

Ciao e complimenti per il tuo lavoro. Sono un'insegnante di italiano a stranieri LS e L2 da molti anni e ho appena scoperto il tuo sito.

Ho guardato questo video, perfetto per l'imperativo, c'e' solo una cosa che proprio non riesco a mandar giù: il ragazzo che mette le mani sul sedere della ragazza. Lavoro in Francia e non potrei mai mostrare una scena ( a meno che il contesto storico lo conceda) in cui si si mostra una molestia con un tono leggero.

Cosa ne pensi?

Reply
Matteo Broggini
11/1/2021 08:29:18 pm

Buonasera Sara, molte grazie per il messaggio. sono felice che il blog ti piaccia.
Per quanto riguarda quella scena di "Attento al post-it", onestamente in classe non ho mai avuto problemi, nemmeno con studenti francesi. È sempre risultato chiaro che quel personaggio è negativo e che fa una cosa inappropriata, che tra l'altro gli si rivolge contro (un po' in stile l'arroseur arrosé). Il suo atteggiamento irrispettoso si oppone a quello del protagonista, fin troppo attento a sé e agli altri.
Tuttavia, se ritieni questa scena inadatta ai tuoi studenti e, allo stesso tempo, non vuoi rinunciare a questo corto, ti consiglio di eliminarla, semplicemente: è una scena di secondaria importanza. Se non sai come tagliare e riaccorpare il video, fammi avere in privato un tuo recapito e-mail e te lo faccio avere io. Un caro saluto da Milano

Reply
Jana
29/5/2021 03:22:07 pm

Buongiorno,
video è molto divertente e stimolante per discutere e fare diverse attività. Sono solo perplessa dalle forme dell'imperativo della seconda persona singolare in negazione: correttamente in italiano standard/neostandard dovrebbe essere non+infinito, se non sbaglio. Si vedono le forme non corrette scritte su post-it sul parasole in macchina. Che peccato. Non posso usarlo per un insegnamento dell'italiano L2. :-(
Un saluto
Jana

Reply
Jana
29/5/2021 03:31:30 pm

Che stupida! Scusi, ho letto solo dopo il Handout! Tutto a posto.
L'attività è molto bella, la proverò subito lunedì in classe, abbiamo appena finito l'imperativo. :-)

Reply
Matteo Broggini
30/5/2021 09:32:05 am

Buongiorno Jana, molte grazie per il messaggio e nessun problema davvero per il commento precedente :-). Confermo che il cortometraggio contiene forme perfettamente standard e che il fotogramma che ha visto si riferisce ad un'attività di post-visione, in cui gli studenti devono correggere appunto gli errori. Buona lezione e un cordiale saluto da Milano. Matteo

Reply



Leave a Reply.

    Chi sono?

    Mi chiamo Matteo Broggini, sono un insegnante e formatore di italiano L2 di Milano con una grande passione per l'uso didattico dei video.
    Se volete saperne di più su di me, cliccate qui.

    Archivio

    January 2023
    August 2022
    August 2021
    January 2021
    September 2020
    January 2020
    August 2019
    March 2019
    September 2018
    February 2018
    September 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    September 2016
    April 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015

    Categorie

    All

    RSS Feed

    Foto

    AD ARTE
    l'italiano con l'arte
    Prossima sessione:
    sabato 12 novembre
    INFO

Powered by Create your own unique website with customizable templates.